Trucco Permanente



La tecnica
La dermo-pigmentazione, nota anche come trucco permanente, è una tecnica di pigmentazione dell’epidermide, affine al tatuaggio, eseguita tramite l’introduzione di micro-pigmenti minerali nello strato superficiale dell’epidermide, con un ago montato su apposito macchinario. Il numero di sedute necessarie per ottenere il risultato desiderato varia a seconda della zona da trattare, deve comunque trascorrere almeno un mese tra la prima e le successive sedute. La scomparsa nel tempo avviene attraverso il ricambio cellulare.
La nostra concezione di trucco permanente, rifiuta le modificazioni e le trasformazioni troppo appariscenti per preferire un effetto finale del tutto naturale. I nostri pigmenti sono studiati e scelti in modo da fondersi con i colori naturali di labbra occhi o sopracciglia. Il nostro obiettivo è quello di dare gradevolezza ed armonia, senza alterare le linee, le caratteristiche o le colorazioni naturali del viso. Per questo motivo ogni elemento del trucco permanente viene scelto con estrema attenzione, valutando le caratteristiche del volto, della pelle e tenendo in grande considerazione i gusti e le aspettative dei nostri clienti.
Durata nel tempo
Ci sono fattori soggettivi ed ambientali che influiscono sulla durata nel tempo del pigmento. Il pigmento schiarisce più o meno velocemente in base al tipo di pelle, all’esposizione al sole o lampade abbronzanti, all’eccessiva sudorazione, condizioni mediche particolari.
Cure pre e post-trattamento
Prima di sottoporsi al trucco permanente è sconsigliato sottoporsi a lampade o esporsi al sole 10 giorni prima del trattamento in modo da non irritare la pelle.
Dopo
Dopo il trattamento, è necessario applicare sulla zona trattata decongestionanti che calmino la pelle, la idratino e la proteggano.
Assolutamente sconsigliato esporsi al sole o lampade, sudorazione eccesiva, esfoliazione della zona trattata, retinolo o creme anti-età per 10-15 giorni dopo il trattamento.
Controindicazioni
- Donne in gravidanza o durante l’allattamento;
- Minori di 18 anni;
- Presenza di nei, cicatrici ipertrofiche o inestetismi sconosciuti della pelle nella zona da trattare;
- Infezioni cutanee o dermatiti in corso;
- Persone diabetiche in trattamento con terapia insulinica;
- Persone in trattamento con chemioterapia;
- Persone in cura con terapie anticoagulanti, aspirina, antinfiammatori;
- Immunodepressi;
- Labbra trattate con materiale di riempimento permanente (es: silicone).